Piccolo Hotel La Valle
Alberghi a Pienza
Stabilimenti termali Terme di Radicondoli
Nome: Terme delle Galleraie
Località: Radicondoli (Siena)
Trattamenti: massaggi, fangoterapia, balneoterapia, cure inalatorie,cure idropiniche, irrigazioni.
Ci troviamo nel cuore delle colline metallifere, dove si trova la piccola Terme delle Galleraie, tra soffioni e acque ribollenti, un luogo ideale per lasciarsi rilassare. Si trova ai confini di riserve naturali e quindi non sarebbe raro imbattersi in un animale, ideale per passeggiate, giri in mountain bike o cavalcate
Terme delle Galleraie:
Radicondoli (SI)
Tel. 0577 793151
Circondate dal boscoso paesaggio delle Colline Metallifere, le cinque sorgenti termali dei Bagni delle Galleraie hanno numerose proprietà benefiche oggi riconosciute scientificamente.
Queste acque sono ricche di zolfo, bicarbonato e calcio e sono quindi indicate per curare malattie cutanee, respiratorie e gastriche nonché reumatismi e patologie otorinolaringoiatriche.
Nello stabilimento termale dei Bagni di Galleraie si possono sperimentare massaggi, fanghi, immersioni terapeutiche, cure inalatorie e idropiniche.
Al tempo il borgo era già una fiorente città con edifici amministrativi e religiosi, l’intera comunità era legata al fiorente sviluppo economico legato principalmente alla lavorazione della lana. Il castello fu costruito nei primi del 1200, conoscendo il suo massimo splendore tra la metà del XIII e XIV secolo. Il paese fin dalla nascita appartenne alla famiglia dei Conti Aldobrandeschi, fino al 1230 quando passò sotto il dominio di Siena, per rimanervi fino a quando su compresa nel Granducato di Toscana. Dopo un lungo periodo di decadenza, nel 1656 Radicondoli contava soltanto 364 abitanti, si ebbe nel corso del Sette-Ottocento una moderata ripresa. E' a questo periodo che risalgono, infatti, numerosi edifici. Le attività principali, in passato furono l’agricoltura e la pastorizia, anche se ebbero un grande sviluppo le attività artigianali. Nel XIII secolo fu attestata anche la presenza di una corporazione di lanaioli. Durante il Settecento si sviluppò anche una fabbrica di terraglie, mentre nell’Ottocento si confezionavano cappelli di feltro e vi filavano lino e canapa
Alberghi a Pienza
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Bed and Breakfast a Pienza
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Case Vacanza a Radda in Chianti
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Affittacamere a Aulla
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly