Piccolo Hotel La Valle
Alberghi a Pienza
Stabilimenti termali Terme Castiglione d'Orcia
Nome: Bagni San Filippo
Località: Castiglione d'Orcia (Siena)
Trattamenti: trattamenti estetici e fitness, cure inalatorie, massaggi, balneoterapia e fangoterapia.
Il paesaggio si presenta suggestivo per i suoi bianchi depositi calcarei formati dalle acque sui quali si trova il paese, che formano caratteristiche cascate davanti al fosso bianco
Bagni San Filippo:
Castiglione d'Orcia (SI)
Tel. 0577 872982
Si tratta di una piccola località situata presso le pendici del Monte Amiata non lontano dal confine con il Lazio. Le terme di Bagni San Filippo sono alimentate dal fiume Fosso Bianco e vantano numerose proprietà analgesiche, antinfiammatorie e miorilassanti sulle articolazioni, oltre che fluidificanti sulle mucose. Sono quindi ottime per il trattamento di riniti e sinusiti croniche, patologie dermatologiche, delle vie respiratorie e dell'apparato osteo-muscolare.
I Bagni San Filippo sono famosi per essere accessibili a tutti liberamente nei pressi delle “Cascate della Balena Bianca”, così chiamate per la particolare formazione calcarea naturale che vi si trova, tanto grande da ricordare appunto una balena. La natura ha creato inoltre comode vasche e piscinette in cui immergersi e approfittare del fango termale che si accumula sul fondo.
Le acque del fiume vengono raccolte anche in un vero e proprio stabilimento situato poco lontano e attrezzato per ogni tipo di terapia medica e cura estetica.
Del comune senese si hanno notizie sin dall’XI secolo, quando era conosciuto con il nome di Petra e faceva parte dei feudi della ricca famigllia dei conti Aldobrandeschi. Nel corso degli anni il castello fu spesso ceduto da Siena alle famiglie dell'oligarchia finanziaria, in garanzia dei prestiti concessi al governo. Passato sotto il dominio fiorentino alla metà del XVI secolo, nel 1605 fu dato in feudo ai nobili bolognesi della famiglia Riario. In passato l’economia del comune poggiava prevalentemente sull’agricoltura: particolarmente fiorente era la coltivazione dei cereali. Il territorio era povero di manifatture: solo all'Ottocento risale la creazione di una cartiera, di una ferriera e di una ramiera. Ancora oggi la principale fonte dell’economia locale rimane l’agricoltura (coltivazioni di cereali e olivi); a queste si è affiancato in tempi recenti un discreto sviluppo del turismo estivo. In località Bagni San Filippo è stato realizzato uno stabilimento termale di acque sulfuree già conosciute nel Cinquecento. Alcune attività artigianali riguardano la produzione e la lavorazione del legno.
Alberghi a Pienza
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Bed and Breakfast a Pienza
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Case Vacanza a Radda in Chianti
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Affittacamere a Aulla
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly