Piccolo Hotel La Valle
Alberghi a Pienza
Stabilimenti termali San Casciano dei Bagni
Nome: Terme di San Casciano dei Bagni
Località: San Casciano dei Bagni (Siena)
Trattamenti: massaggi, fangoterapia, balneoterapia, cure inalatorie,cure idropiniche, irrigazioni.
Sui colli di siena, vicino il borgo medievale, sgorgano le sorgenti fonteverde, conosciute fin dai tempi antichi. Consiste in una grande vasca con molte cascate, per un idromassaggio naturale, con panchine sommerse per sfruttare i benefici delle terme tutto l'anno.
Terme di San Casciano dei Bagni:
San Casciano dei Bagni (SI)
Tel. 0578 57241
La Val d'Orcia è un territorio particolarmente ricco di acque termali e San Casciano è sicuramente uno dei centri principali del settore. Il piccolo borgo è nato proprio in funzione delle 42 sorgenti calde che qui affiorano intorno ai 42 °C. E' certo che venivano sfruttate già da Etruschi e Romani e la loro fama non si esaurì neanche nel Medioevo e nel periodo granducale.
Sono acque molto indicate da bere per depurare fegato, stomaco e vie biliari. Con un bagno si ottiene invece un effetto scrub sulla pelle e rilassante per muscoli e psiche.
Molteplici virtù curative si adattano ad altrettante modalità di utilizzo dalle inalazioni, alle immersioni, alle cure idropiniche senza dimenticare massaggi, fanghi, percorsi benessere e trattamenti estetici naturali.
Si possono sperimentare le proprietà benefiche dei bagni di San Casciano sia nell'attrezzato stabilimento di Fonteverde che in aree libere.
Le vicende del paese sono sempre state legate alla storia del suo territorio ricco di sorgenti termali, conosciute anche al tempo degli etruschi e successivamente dei romani. Molte sono le testimonianze di questo antico passato. All'inizio del millennio San Casciano passò spesso di mano visto che rappresentava terra di confine tra il feudo dei Visconti di Campiglia e le abbazie di Abbadia San Salvatore e le Diocesi di Chiusi. La prima volta che viene menzionato il paese è in un documento risalente agli ultimi anni del 1000. Il settore economico predominante in passato era l’agricoltura e la pastorizia, anche se la vera ricchezza del territorio era costituita dai boschi e dall’allevamento di pecore e suini. Nel territorio si trovano cave di argilla che alimentano l'industria dei laterizi e la produzione di ceramiche. Attualmente all'aumento delle attività terziarie hanno contribuito anche l'apertura di tre stabilimenti termali e lo sviluppo dell'agriturismo.
Alberghi a Pienza
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Bed and Breakfast a Pienza
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Case Vacanza a Radda in Chianti
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Affittacamere a Aulla
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly