Piccolo Hotel La Valle
Alberghi a Pienza
Stabilimenti termali Terme di Chianciano
Nome: Terme di Chianciano
Località: Chianciano Terme (Siena)
Trattamenti: fangoterapia, balneoterapia, riabilitazione motoria, respiratoria, vascolare, irrigazioni, massaggi, vasculopatie periferiche, cure idropiniche, cure inalatorie e terapie fisiche di riabilitazione.
Le Terme di Chianciano nate attorno alle tre fonti, acqua santa, acqua fucoli e acqua sillene sono rinomate per il trattamento delle malattie del fegato, dello stomaco e della circolazione. Adesso mettono a disposizione magnifici parchi termali e percorsi della salute e il centro di idrofisiokinesiterapia.
Terme di Chianciano:
Chianciano Terme (SI)
Tel. 848 800 243
Situato proprio al centro del triangolo Siena, Arezzo, Perugia, Chianciano è una rinomata località termale le cui acque furono ampiamente utilizzate già dagli Etruschi diversi secoli prima della nascita di Cristo.
Le cinque sorgenti della zona si prestano particolarmente bene ad essere bevute in quanto complessivamente svolgono un'azione benefica su fegato, reni, sistema circolatorio e respiratorio e apparato gastro-intestinale. Hanno un effetto lenitivo e rilassante anche su pelle e muscoli.
Le terme di Chianciano si trovano immerse in due parchi naturali collegati fra loro: il Parco di Fucoli e il Parco dell'Acqua Santa. La sensazione di benessere che si ricava dall'effetto terapeutico e dal calore delle acque è reso ancora più intenso dall'ambiente verde circostante.
La zona fu abitata dall'uomo sin dall'era neolitica e diversi insediamenti vi si avvicendarono fino al fiorire della civiltà etrusca. Durante il XII secolo si hanno le prime documentazioni scritte su Chianciano: nel 1139 la località viene casualmente menzionata in un elenco di testimoni che ebbero modo di assistere alla donazione di parte del Castello di Radicofani dal conte Manenti al Vescovo di Siena. Nel 1347, decaduta Orvieto, cui i Chiancianesi tendevano a sentirsi comunque sottomessi, Chianciano passò più stabilmente sotto l'influenza di Siena, pur mantenendo una propria autonomia, grazie alla vitalità economica, alla favorevole posizione geografica di frontiera e soprattutto agli accordi con la città, che stabilivano sì l'elezione di un cittadino senese quale podestà e la facoltà da parte di Siena di dichiarare lo stato di guerra o di pace, ma che comunque prevedevano uno stato di parità nell'amministrazione della giustizia e nell'imposizione delle tasse e il divieto per i senesi di possedere proprietà a Chianciano, a cui veniva garantita la difesa in caso di invasioni e devastazioni. Alla fine del XVIII secolo si iniziarono ad intuire le possibilità derivanti dallo sfruttamento delle acque e si edificarono i primi stabilimenti termali. La storia di Chianciano dall'Ottocento in poi sarà infatti strettamente connessa con le vicende delle Terme, con la loro gestione, con gli investimenti e la valorizzazione crescente che il Comune deciderà di sostenere
Alberghi a Pienza
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Bed and Breakfast a Pienza
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Case Vacanza a Radda in Chianti
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly
Affittacamere a Aulla
Pet Frienfly | Baby Friendly | Handicap Friendly